Camere Digitali
Una continua trasformazione, senza confini.
Una fotocamera digitale è una fotocamera che utilizza, al posto della pellicola fotosensibile, un sensore (CCD o CMOS) in grado di catturare l'immagine e trasformarla in un segnale elettrico di tipo analogico.
Gli impulsi elettrici vengono convertiti in digitale da un convertitore A/D, nel caso del CCD in un chip di elaborazione esterno al sensore, nel caso del CMOS, direttamente dal sensore, avendo implementato al suo interno anche il convertitore A/D, in entrambi i casi viene generato un flusso di dati digitali atti ad essere immagazzinati in vari formati su supporti di memoria.
Una fotocamera digitale è in quasi tutti gli aspetti esattamente identica ad una fotocamera convenzionale, se non per il fatto che invece della pellicola fotografica in rullino usa un sensore elettronico che può essere di diversi tipi.
Questo acquisisce l'immagine che successivamente viene convertita in una sequenza di informazioni digitali ed adeguatamente elaborate andranno a formare un file (archivio).
In particolare per le macchine digitali vale come per quelle analogiche, e con lo stesso significato, la distinzione fra fotocamera compatta e reflex. Vi sono comunque formati di fotocamera chiamati "bridge“ che hanno caratteristiche funzionali e di qualità immagine estremamente vicine, o a volte superiori alle fotocamere reflex digitali di fascia bassa, pur avendo un obiettivo fisso come le compatte.
All'inconveniente dell'ottica non intercambiabile alcuni produttori hanno ovviato introducendo in commercio fotocamere "bridge" con ottiche zoom con ampia escursione focale (da 28 mm equiv. fino a 400 mm equiv.) benché la qualità intrinseca di queste ottiche non possa raggiungere quella delle ottiche di maggior prestigio dedicate agli usi professionali.
La presenza di un obiettivo fisso rende dunque sicuramente meno flessibile l'uso della fotocamera in contesti applicativi diversi, ma in positivo c'è da registrare il fatto che non esponendo l'interno della fotocamera (e quindi il sensore) all'aria durante il cambio di obiettivo, si evita l'accumulo di polvere sul sensore, fatto questo che porta ad avere un degrado della qualità delle immagini riprese.
Responsabili
Arrigo Ruzza, è l'ideatore e progettista dell'Editoriale di Immagini. E' l'autore degli articoli che compaiono nel giornale.
Con l'esperienza che lo distingue presenta gli argomenti dell'editoriale che ritiene di interesse generale e di grande attualità.
- Sep 21, 2015
- Reply
La fonte delle informazioni qui pubblicate provengono prevalentemente dalla rete. L'innesauribile archivio che dispone su ogni argomento è sempre attuale e diversificato.
L'origine dei testi e delle informazioni sono personali ed elaborate a seconda del tema sviluppato. Il sottoscritto, come editore, se ne assume la responsabilità con scienza, coscienza e le approva.
- July 17, 2015
- Reply
Wikipedia, è il dizionario del web. Spesso usato da tutti noi per illuminare punti oscuri della nostra conoscenza. Gestito da un'associazione di giovani di grande valore morale che da ogni parte del pianeta coolabora a tenerlo in vita con fatica. Non sono legati ad associazioni od altro enti particolari, non hanno appartenenza politica, ma hanno a cuore la diffusione della conoscenza libera e gratuita per tutti, perchè di tutti.
- June 21, 2015
- Reply